Cerca nel blog 🔍

giovedì 26 giugno 2025

Articolo 5 NATO. Quale valore alla nostra sicurezza?



Negli anni della Guerra Fredda l'Articolo 5 della NATO è sempre stato considerato sacro ed in effetti lo era, in una fase storica di valori atlantisti condivisi nonché contrapposti ad una minaccia (sovietica) riconosciuta da tutti.

Pertanto, fino al 1989 l'appello all'Art.5 equivaleva di fatto ad un impegno militare diretto da parte di tutti i membri dell'Alleanza, in quanto nessuno avrebbe pensato di interpretarlo pro domo propria. La solidarietà tra alleati era una certezza, nonché la colonna portante della deterrenza occidentale nei confronti di eventuali avventurismi sovietici. E così come il MAD garantiva a Mosca la distruzione nel caso di ricorso ad armi nucleari, così l'Art.5 assicurava la discesa in campo di tutti gli alleati. Deterrenza si sommava a deterrenza ed infatti pace fu per 50 anni.

Adesso le cose sono cambiate. I valori non sono condivisi e le percezioni divergono. Potete quindi stare certi che, qualora l'Art.5 venisse invocato, qualcuno si attaccherebbe all'interpretazione letterale del testo, che certamente obbliga all'assistenza all'aggredito ma non necessariamente attraverso l'intervento militare 

Ecco il nocciolo dell'Art.5:


"Le altre nazioni membri devono fornire assistenza al membro attaccato, utilizzando le azioni che ritengono necessarie, incluse quelle militari."


Quindi, l'Articolo 5 autorizza l'utilizzo della forza militare quale mezzo di supporto, ma non lo rende obbligatorio. C che è vincolate è l'assistenza al paese aggredito, NON l'impegno militare diretto. E per assistenza si possono intendere molte cose: finanziamenti, forniture di armi, munizioni e quant'altro, supporto tecnico, intelligence, assistenza medica, protezione civile ecc ecc.

In conclusione: in caso di attacco russo ai baltici (esempio) gli USA di Trump potrebbero decidere di assolvere ai loro obblighi verso l'articolo 5 semplicemente inviando medicine, carburanti, un po' di munizioni, qualche sistema a/c, tanta bella solidarietà, pacche sulle spalle ed un sontuoso dito medio relativamente all'impiego diretto di truppe e mezzi americani.

Questo è.

Ergo sintonizziamoci sul da farsi e sul farlo in fretta: perché l'Europa ha il culo coperto solo finché l'Ucraina reggerà.


Nessun commento: